ho lasciato passare qualche giorno ...
... la parola di Massimo Angelini è ancora qui!
con la sua densità ha permeato il luogo e le menti di quanti l'hanno udita e masticata.
la leggerezza di Massimo, della sua voce e della sua persona, ci ha incantati e resi consapevoli con gioia.
è stato bello avervi tutti qui, e trasformare questo luogo per un giorno, in sala conferenze, all'aria aperta,
e poi se quando accudisco i miei animali, racconto di filosofia,
non li trovo sorpresi,
che sono certa, ascoltavano quel giorno nascosti tra i cespugli.
le foto son di Almotto!
Cal Bianchino
Azienda Agricola di Gigia e Carlo
mercoledì 3 ottobre 2018
lunedì 17 settembre 2018
ecologia della parola e massimo angelini a calbianchino
con tanta gioia stiamo preparandoci ad accogliere massimo e il suo ultimo libro nella nostra casa.
sabato 22 settembre, alle ore 10. sarà una chiacchierata fra amici, all'ora di colazione, sorseggiando caffè o i miei infusi di erbe che amiche ed amici conoscono bene.
massimo è una persona squisita, lo conosco appena, ma da tempo, e quel poco che conosco di lui è abbastanza per stimarlo assai. è uno dei pochi a difendere il lavoro ed il sapere dei contadini, a rendere il nostro lavoro e il nostro sapere un po' più importante, a difenderci culturalmente.
in quest'epoca di offese alla terra e a chi la lavora, di riduzione delle persone ad individui,
mi sento sempre più spesso insultata nel mio lavoro, ridotta ad un numero, continuamente controllata da un'autorità in-competente, costretta a scelte non mie, impostemi da leggi irragionevoli;
la mia e nostra passione per i campi, per la terra , per la cultura che fortunatamente ci è stata tramandata dai nonni contadini, la nostra scelta di vita, sempre più vacilla e viene oppressa dal mondo esterno a noi.
e allora massimo angelini, col suo lavoro, è una vera boccata d'ossigeno, un vero aiuto.
a lui un grazie di cuore!
sabato 30 giugno 2018
VIE WWOOF A CAL BIANCHINO
Vie Wwoof è un bellissimo progetto:
da un'idea di Marco Saverio Loperfido nasce www.ammappalitalia.it
che insieme al wwoof Italia, si trasforma in https://www.ammappalitalia.it/viewwoof/, per collegare quante più fattorie, con sentieri da percorrere a piedi.
Il progetto è bello e ha bisogno di sostegno e Marco è meritevole.
Mercoldì 27 giugno sono arrivati da noi Marco. e Giorgio e Silvio, animati dalla volontà di camminare per alcuni giorni e tracciare i sentieri di collegamento di alcune fattorie.
In una bella serata sono stati degnamente ricevuti ed hanno raccontato agli amici di Cal bianchino il loro progetto.
Il ricavato della cena è stato devoluto al progetto.
Giovedì mattina si sono incamminati.
buon viaggio!!!
da un'idea di Marco Saverio Loperfido nasce www.ammappalitalia.it
che insieme al wwoof Italia, si trasforma in https://www.ammappalitalia.it/viewwoof/, per collegare quante più fattorie, con sentieri da percorrere a piedi.
Il progetto è bello e ha bisogno di sostegno e Marco è meritevole.
Mercoldì 27 giugno sono arrivati da noi Marco. e Giorgio e Silvio, animati dalla volontà di camminare per alcuni giorni e tracciare i sentieri di collegamento di alcune fattorie.
In una bella serata sono stati degnamente ricevuti ed hanno raccontato agli amici di Cal bianchino il loro progetto.
Il ricavato della cena è stato devoluto al progetto.
Giovedì mattina si sono incamminati.
buon viaggio!!!
lunedì 20 febbraio 2017
Graziella Picchi a Calbianchino
Andar per erbe
La diversità della flora locale del Montefeltro raccontata da Graziella Picchi
Domenica 12 marzo, ore 9,30/ 10 presso l’Azienda Agricola Calbianchino,
passeggiata guidata dall’etnobotanica Graziella Picchi.
In caso di cattivo tempo la lezione si svolgerà all’interno della casa colonica con supporto informatico
E’ possibile partecipare alla sola lezione di riconoscimento delle erbe, e al termine della lezione sul campo, chi vuole può restare, previa prenotazione, per il pranzo a base di erbe preparate dalla docente del corso e, relativamente alle carni di Cinta senese, dai titolari dell’Azienda Agricola, Carlo e Gigia, con un menu per onnivori e per vegetariani, così articolato:
Antipasti
Crostini di pane con salsa di Pimpinella,
Caccialepre, Ricotta e Alliaria, Bruschetta con fiori
Di Camomilla
Primo Piatto
Polenta con Ombrellini pugliesi (Tordylium apulum) (vegetariani)
Zuppa di cavolo riccio, nero, rapastelli e costarelle di Cinta
Senese (non vegetariani)
Secondo Piatto
Carne locale di Cinta senese, arrostita o alla brace
Con contorno di misticanza d’erbe di campo, ripassata
In padella (non vegetariani)
Vellutata di Silene bianca con crostini alla crema di
Formaggio (vegetatiani)
Contorno
Misticanza di erbe selvatiche dei Colli di Urbino
Dolce
Frittelle di mela alla cannella e di germogli di finocchio selvatico.
Caffè - Vino
Per informazioni, indicazioni stradali, prenotazioni, e
calbianchino@gmail.com
picchigraziella@gmail.com
martedì 17 gennaio 2017
S.Antonio dalla barba bianca....
Sento una profonda sintonia col mondo che m'è intorno , e col tempo: è una lieta gratificazione nel senso di qualcosa che non cambia,finalmente!
Io ero piccola, una bimba, e stavo cavalluccio sulle ginocchia della nonna, accanto al fuoco del camino sempre acceso. Il paiolo legato a una nera catena pendeva gorgogliando, dall'alto della cappa, ed io amante della nonna e del tepore, godevo del calore dentro e fuori!
In casa si sostava volentieri solo a pochi centimetri dal fuoco, che altrove era meglio stare fuori, e fuori era freddo da tempesta ed era neve.
Era metà gennaio e la mia nonna che proverbiava spesso volentieri, mi rammentava per farmi rammentare: "S.Antonio dalla barba bianca, o la neve o la fanga "!
Eccomi grande, al tepore della fiamma, ad ammirare il fuori tutto bianco, e constatare che a dispetto di immensità mutevoli questo non cambia.
E la neve dona pace, oggi come ieri, a chi la sa godere!
mercoledì 5 ottobre 2016
Monte Ofelio Shop a Vienna
Giovedì 8 settembre, la carovana di Calbianchino con a bordo Umberto e Doris in qualità di genitori onorari, Ivan ed Erminia quali menestrelli di corte d'eccezionale maestria e simpatica passione musicale, carichi di ogni buon bene che terra produce, si muove per conquistare la città di Vienna e prenderla per la gola!
Dario e Luca Formisano, figli legittimi di fratelli adottivi (Umberto e Doris son per noi più che fratelli!) quindi parenti a buon titolo, aprono un negozio di bontà italiane e non solo, da ogni dove purchè bontà siano!, ma con la prerogativa che siano prodotti con passione, etica e rispetto!
E noi non potevamo mancare di sostenerli!!!
È stata una bella esperienza e i ragazzi sono stati bravissimi, hanno fatto proprio un bel lavoro, il locale è molto carino ed accogliente e gli auguriamo successo e felicità!
comunque la stampa parla già di loro e direi molto bene a leggere google translate!!!
e per chi vuole acquistare quel meraviglioso lardo di cui si parla, potete andare a Vienna o venire a trovarci a Calbianchino: lo vendiamo anche noi!!!!

Iscriviti a:
Post (Atom)